
Malgrado una distorsione alla caviglia, Tomoru Honda ha segnato la storia nel 2024, diventando il primo uomo giapponese campione del mondo nei 200 metri farfalla. Con un finale sprint negli ultimi 50 metri, Tomoru Honda ha conquistato il titolo mondiale dei 200 metri farfalla a Doha, superando i campioni olimpici Daiya Seto, Takeshi Matsuda e Takashi Yamamoto.
Si è trattato del primo titolo mondiale della sua carriera, dopo l’argento alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e il bronzo ai Mondiali di Budapest e Fukuoka, rispettivamente nel 2022 e nel 2023.
La sua vittoria è stata ancora più sorprendente, considerando che Tomoru si era infortunato alla caviglia meno di 10 giorni prima, scivolando sulle scale di casa.
Ha descritto la vittoria dell’oro come “il mio sogno”, dicendo: “Sono estremamente felice di aver vinto la gara, realizzando il mio obiettivo di sempre, la medaglia d’oro. Nonostante l’infortunio alla caviglia del 5 febbraio puntavo ad un tempo migliore, ma sono soddisfatto di aver dato il meglio di me, date le circostanze.”
Tomoru è diventato l’uomo più veloce nella storia dei 200 farfalla in vasca corta, stabilendo il record con il tempo di 1:46.85 durante i Campionati Giapponesi a Tokyo nell’ottobre 2022.
Con questo tempo ha migliorato di 1,39 secondi il record mondiale di 1:48.24 detenuto da Seto dal dicembre 2018.
“Volevo battere il record del mondo in questa gara e sono molto felice di esserci riuscito in 1:46”, ha dichiarato. “Il mio obiettivo era quello di andare al massimo e resistere fino al traguardo, cosa che sono riuscito a fare.”