NAOKI MIZUNUMA

NAZIONALITÀ Giapponese
CITTÀ NATALE Prefettura di Tochigi
DATA DI NASCITA 13/12/1996
STILE DI NUOTO PRATICATO Farfalla
CLUB/SQUADRA Niigata University of Health and Welfare
ALLENATORE Yoshimitsu Shimoyama
SEGUI NAOKI SU
“Prepararsi significa eliminare le scuse.”

BIOGRAFIA

Naoki Mizunuma ha lasciato il segno nella storia del nuoto giapponese ai Campionati Mondiali di Budapest 2022.

Nessun nuotatore giapponese era mai salito sul podio dei 100 metri farfalla in 18 edizioni dei Mondiali, dalla prima edizione a Belgrado nel 1973.

Naoki ha compiuto l’impresa nella capitale ungherese, partendo ottavo a metà gara e superando tutti i concorrenti, tranne il vincitore Kristof Milak, conquistando l’argento.

In semifinale aveva già fatto la storia, diventando il primo giapponese a scendere sotto i 51 secondi nei 50 metri farfalla.

Dopo aver ottenuto la prima medaglia internazionale senior della sua carriera, Naoki ha dichiarato: “Ero un po’ nervoso prima della gara, ma ora sono molto felice di esser riuscito a vincere questa medaglia.”

“Davvero felice del risultato”, afferma. “Sono riuscito a scendere sotto i 51 secondi.”

È stato anche testimone di un altro momento che rimarrà nella storia: Milak è diventato il terzo dopo Michael Phelps e Chad le Clos a vincere la doppietta dei 100 e dei 200 farfalla nello stesso Mondiale.

L’anno successivo, Naoki si è classificato quarto nei 100 farfalla ai Giochi asiatici e ha vinto una medaglia di bronzo dopo aver nuotato i preliminari della staffetta 4x100m misti maschile, mentre il Giappone è arrivato terzo in finale.

A marzo 2024 è stato nominato capitano della squadra olimpica giapponese di nuoto a Parigi 2024, in quella che sarebbe stata la sua seconda edizione dei Giochi dopo il debutto a Tokyo.

“È la prima volta che sono capitano di una squadra nazionale”, ha dichiarato al Daily Japan. “Ci sono molti giovani nuotatori, quindi spero di essere in grado di comunicare efficacemente con tutti loro. Spero di riuscire a creare una squadra in cui tutti si sentano a proprio agio.”

CURIOSITÀ GENERALI

Sportivo o squadra preferita (oltre al nuoto)
Il leggendario esterno del baseball giapponese Ichiro Suzuki
Luogo di vacanza preferito e perché
L’isola di Miyako, in Giappone. Un luogo dove la natura è sovrana
Personaggio pubblico che ammiri
Lo scrittore americano Napoleon Hill
Libro(i)/autore(i) preferito(i)
“Il labirinto cremisi” di Yusuke Kishi
Opera d'arte o artista preferito
Il cantautore e attore Masaharu Fukuyama
Oggetti che vorresti su un’isola deserta
Una bacchetta magica, la famiglia e una coperta
Se potessi essere qualsiasi personaggio di fantasia, chi saresti?
Ironman
Se potessi essere un supereroe, quali superpoteri vorresti avere?
La capacità di comunicare con le creature marine
Se qualcuno dovesse scrivere la tua biografia, quale pensi che dovrebbe essere il titolo?
“Un successo creato dal nulla”
Cosa vorresti fare nella tua vita dopo il nuoto
Un lavoro che abbia un impatto positivo sulla vita degli altri

CURIOSITÀ SUL NUOTO

Il momento di cui vai più orgoglioso nel nuoto
Il fatto di continuare a nuotare
La cosa che ti piace di meno nel nuoto
Le piscine al chiuso
Il momento più divertente nel nuoto
Quando supero i miei limiti
Set di allenamento che preferisci di più/di meno e perché
Il mio preferito sono i 50 metri a ritmo gara, 6 ripetizioni (dispari: lento, pari: veloce). Due serie, con un recupero di 1:10. Adoro la sensazione di soddisfazione che provo quando riesco a mantenere un alto livello di performance. Inoltre, mi piace mantenere la precisione nei miei movimenti mentre nuoto in modo costante. Non ci sono set che preferisco meno, perché li considero un tempo prezioso per la mia crescita
Costume da gara/allenamento preferito e perché
L’Aquaforce Storm, perché permette al corpo di muoversi liberamente
Migliore accessorio e perché
Gli occhialini Cobra Ultra perché li usava il mio idolo Chad le Clos
Cibo post-allenamento preferito
Il riso
Il tipo di nuotatore più fastidioso
Non amo che mi distraggano durante il riscaldamento o mentre mi asciugo
Piscina preferita al mondo e perché
La piscina Olimpica in Grecia. Si respira storia e il fatto che i miei predecessori abbiano gareggiato lì mi dà una carica incredibile. Inoltre la piscina scoperta offre una vista meravigliosa e un clima eccezionale

MOMENTI SALIENTI DELLA CARRIERA

2022 GIOCHI ASIATICI, HANGZHOU
BRONZO 4x100m staffetta misti
2022 CAMPIONATI DEL MONDO, BUDAPEST
ARGENTO 100m farfalla